
Cambiamenti Giuridici nella Protezione Internazionale delle Donne
Analisi dei cambiamenti giuridici avvenuti nel 2024 per garantire una maggiore protezione internazionale alle donne in fuga da violenze e discriminazioni sistematiche.

Progetto FAMI-1017 S.I.RA.C.U.S.A. Avviso costituzione Long List Formatori
Avviso pubblico per la costituzione di un Elenco (Long List) di professionisti per l'attività di formazione da svolgere nell'ambito del progetto

L'applicazione della clausola discrezionale nel Regolamento Dublino III
Analisi della sentenza delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione sull'applicazione della clausola discrezionale nel Regolamento Dublino III e le implicazioni per i richiedenti asilo.

Le sfide dell'immigrazione in Europa
Analisi delle politiche migratorie europee e dell'impatto sulle comunità ospitanti e sui migranti.

Sanzioni contro la Corte Penale Internazionale: reazioni e implicazioni
Analisi delle reazioni e implicazioni delle sanzioni imposte dal presidente Trump alla Corte Penale Internazionale e le conseguenti reazioni a livello internazionale.

Sentenza della Corte di Cassazione sui Paesi sicuri per i migranti
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione sull'elenco dei Paesi sicuri per i migranti e le implicazioni politiche e giuridiche in Italia.

Formazione - Capacity building
Pubblicate le date del Primo Ciclo di Formazione del progetto S.I.RA.C.U.S.A.

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE MEDIANTE PROCEDURA COMPARATIVA
Auditors progetto S.I.RA.C.U.S.A.

EduLab 4Life: spiegare le migrazioni forzate giocando
Coinvolte 10 scuole siciliane nel gioco di ruolo che spiega le migrazioni forzate

Flusso di Migranti nel Mediterraneo Centrale nel 2024
Analisi del flusso migratorio nel Mediterraneo centrale nel corso del 2024, con un focus sulle nazionalità prevalenti e sui morti in mare.

Il Diritto d'Asilo in Italia e il Caso Asso 29
Divieto di respingimento e diritto d'asilo dei migranti in Italia.

Novità per la difesa in giudizio dei richiedenti protezione internazionale
Pubblicato il Decreto direttoriale interministeriale (Giustizia e Interno) che stabilisce le modalità tecniche per la messa a disposizione del giudice e dei soggetti abilitati, della videoregistrazione del colloquio del richiedente asilo in Commissione Territoriale.

La Complessa Normativa sull'Immigrazione in Italia: Analisi del 2024
Analisi della proliferazione normativa italiana in materia di immigrazione e cittadinanza, con focus sulle politiche di asilo e protezione internazionale.

Nel Mondo altri 60 milioni di potenziali cittadini italiani iure sanguinis
Il Tribunale di Bologna solleva una questione giuridica e sociale riguardante la cittadinanza italiana, mettendo in discussione il criterio di cittadinanza per discendenza e suggerendo possibili limiti per preservare l'integrità della nozione di cittadinanza.

Sentenza del Consiglio di Stato sull'emersione degli stranieri in Italia
CondannatI i ritardi e l'inefficienza nella gestione delle procedure di emersione degli stranieri in Italia.

Procedure più chiare per l'accertamento dell'età dei minori stranieri non accompagnati
Risultati e raccomandazioni emersi da un'importante ricerca condotta da Save the Children e l'UNHCR.