Il progetto FAMI S.I.RA.C.U.S.A., tra maggio e giugno 2025, ha condotto un’importante attività di rilevazione dei bisogni informativi tra gli ospiti dei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) della provincia. L’iniziativa, svolta tramite la somministrazione di un questionario multilingue, mira a conoscere direttamente dai beneficiari dell'accoglienza di quali informazioni hanno bisogno rispetto al loro status, al fine di programmare, in una logica bottom-up, azioni formative e informative più efficaci, sia per gli operatori del settore, che sono il vero front-office per questi soggetti, sia per gli ospiti stessi del sistema di accoglienza.
Il campione
Il questionario è stato somministrato in presenza a 122 ospiti dei CAS provinciali, con il supporto di mediatori culturali e operatori legali del Team del FAMI.
Le aree esplorate
Il questionario si componeva di 15 domande chiuse (Sì/No) su temi chiave:
- Comprensione del proprio status e dei regolamenti del centro
- Opportunità di studio e integrazione
- Accesso al lavoro e ai diritti dei lavoratori
- Conoscenza della protezione internazionale
- Ricongiungimento familiare e cittadinanza
- Rimpatrio volontario
Prime evidenze emerse
Analizzando le risposte emergono alcuni temi prioritari su cui gli ospiti hanno manifestato ineresse a ricevere informazioni:
- Informazione legale e regolamentare: molti ospiti non conoscono pienamente il regolamento del centro e i limiti legali (es. allontanamento senza permesso).
- Lavoro regolare: c’è consapevolezza dell’importanza del contratto, ma conoscenze lacunose sui diritti dei lavoratori.
- Protezione e rimpatrio: la protezione internazionale è ancora un concetto poco chiaro per molti. Alto l’interesse per il rimpatrio volontario.
- Famiglia e cittadinanza: esiste un forte interesse verso il ricongiungimento familiare e la cittadinanza italiana, ma scarsa informazione sui requisiti.
Sulla base delle esigenze emerse, verrà realizzato nell'ambito del progetto FAMI S.IRA.C.U.S.A. un Ciclo Formativo per l’autunno 2025 rivolto a:
- Operatori dei CAS
- Operatori comunali
- Personale sanitario
- Personale penitenziario
Tematiche previste:
- Status giuridico dello straniero
- Accoglienza e protezione internazionale
- Mediazione transculturale
- Diritto del lavoro e permessi di soggiorno
- Ricongiungimento e cittadinanza
- Rimpatrio volontario
- Strumenti per la gestione dei traumi post-migratori
In allegato il dettaglio dei dati.