Every human has rights
Tempo di lettura: 3 min
06 maggio 2025

Firmata la "Carta di Marsiglia"

Un nuovo strumento per un’informazione corretta sulle migrazioni

Lo scorso 30 aprile Marsiglia ha ospitato un momento significativo per il giornalismo e la comunicazione: la firma della Carta di Marsiglia, un documento nato per promuovere un’informazione più equilibrata, accurata e rispettosa sul tema delle migrazioni. L’iniziativa, sostenuta da diverse organizzazioni europee, tra cui l’Osservatorio Media, Razzismo e Discriminazioni, mira a contrastare le narrazioni tossiche e semplificate che spesso dominano il dibattito pubblico.

Cos’è la Carta di Marsiglia?

La Carta di Marsiglia è un codice deontologico rivolto a giornalisti, redazioni e operatori dell’informazione, con l’obiettivo di:

  • Evitare terminologie sensazionalistiche che alimentano paure e stereotipi (es. "invasione", "emergenza migranti").

  • Garantire un approccio basato sui dati, contestualizzando i fenomeni migratori in modo rigoroso.

  • Dare voce ai migranti stessi, includendo le loro testimonianze e prospettive.

  • Combattere il razzismo e la discriminazione nelle notizie, evitando generalizzazioni e linguaggio criminalizzante.

Perché è importante?

Negli ultimi anni, il tema delle migrazioni è stato spesso strumentalizzato, con narrazioni polarizzanti che influenzano l’opinione pubblica e le politiche. La Carta di Marsiglia si propone come bussola etica per un giornalismo che rifiuta la retorica dell’odio e cerca invece di informare con responsabilità, senza cadere nella trappola dei click facili.

Chi ha aderito?

Alla stesura e alla firma hanno partecipato testate giornalistiche, associazioni per i diritti umani e realtà impegnate nella lotta al razzismo. Tra queste, l’Osservatorio Media, Razzismo e Discriminazioni, che da anni monitora i linguaggi tossici nei media italiani.

Una sfida per il futuro

L’adozione della Carta non è solo simbolica: richiederà un impegno concreto da parte delle redazioni e una formazione specifica per i giornalisti. L’obiettivo è trasformare il modo in cui si parla di migrazioni, passando da un’informazione allarmista a una costruttiva e inclusiva.

In un’epoca in cui le notizie viaggiano a velocità incontrollata, strumenti come la Carta di Marsiglia sono fondamentali per ricostruire un rapporto di fiducia tra media e cittadini, basato su accuratezza e rispetto.

Per approfondire: Carta di Roma | Osservatorio Media e Razzismo

Resta sempre aggiornato

Articoli correlati