Every human has rights
Tempo di lettura: 3 min
06 aprile 2025

Follow the money !

Riassunto delle discussioni e degli accordi emersi durante il vertice internazionale sulla sicurezza delle frontiere e la lotta alla criminalità organizzata legata all'immigrazione.

Il 31 marzo 2025, il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi si è recato a Londra per partecipare a un importante vertice sulla sicurezza delle frontiere, focalizzato sulla criminalità organizzata legata all'immigrazione. Questo incontro ha rappresentato un'occasione cruciale per affrontare alcune delle sfide più pressanti in materia di sicurezza e migrazione.

Durante il summit, sono state discusse quattro tematiche principali. La prima ha riguardato le infrastrutture criminali utilizzate dai trafficanti, un argomento di grande rilevanza data la complessità delle reti coinvolte. La seconda sessione si è concentrata sui flussi finanziari, adottando la strategia del follow the money per tracciare e bloccare i fondi che alimentano queste attività illecite. Inoltre, sono state esaminate le misure nazionali per contrastare la migrazione irregolare e la lotta contro le piattaforme online che pubblicizzano i servizi dei trafficanti, attirando migranti con false promesse.

A margine del vertice, i ministri dell'Interno di Italia, Francia, Germania, Spagna e Polonia si sono riuniti per discutere l'attuazione del Patto Migrazione e Asilo. Hanno anche esaminato il nuovo regolamento sui rimpatri, che prevede la possibilità di trasferire migranti in Paesi Terzi diversi da quelli di origine o transito, aprendo la strada alla creazione di return hub europei in Stati Terzi.

In un incontro bilaterale con Yvette Cooper, Segretario di Stato presso il dipartimento Affari Interni del Regno Unito, Piantedosi ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra i due governi. Ha dichiarato che «il Governo italiano e il Governo britannico lavorano fianco a fianco per cercare risposte strutturate alle numerose grandi sfide del nostro tempo». La recente istituzione di una task force congiunta per l'analisi dei flussi finanziari legati al traffico di migranti rappresenta un ulteriore passo avanti in questa cooperazione, applicando efficacemente il metodo investigativo del follow the money.

Resta sempre aggiornato

Articoli correlati