Every human has rights
Tempo di lettura: 5 min
28 settembre 2025

Tendenze delle Richieste di Asilo nell'Unione Europea nel 2025

Analisi delle principali tendenze e cambiamenti nelle richieste di asilo nell'Unione Europea nel corso del 2025.

Nel 2025 si è registrata una notevole diminuzione delle richieste di asilo nei Paesi dell'Unione Europea, i dati relativi al mese di maggio registrano circa 64.000 richieste di asilo, segnando una tendenza al ribasso rispetto alla fine del 2024. Questo calo è stato in parte influenzato dagli eventi in Siria, dove, dopo la caduta del regime di Assad nel dicembre 2024, le domande di asilo da parte dei cittadini siriani sono diminuite drasticamente. In passato, i siriani erano il gruppo più numeroso di richiedenti asilo nell'UE+, ma all'inizio del 2025 questa tendenza si è invertita, con i venezuelani che sono diventati il gruppo principale di richiedenti asilo.

L'uscita dei siriani dalla classifica delle nazionalità più comuni ha avuto un impatto significativo sulla distribuzione delle richieste di asilo nei paesi dell'UE+. Da febbraio 2025, la Germania ha perso il suo primato come principale destinazione per i richiedenti asilo, superata da Spagna, Italia e Francia. Alla fine di maggio 2025, il numero di casi in attesa di una decisione di primo grado era vicino a livelli record, con 928.000 casi pendenti. Si stima che il numero totale di casi, compresi quelli in appello o revisione, fosse di circa 1,3 milioni alla fine di aprile 2025.

Nel contesto della protezione temporanea, circa 4,4 milioni di persone beneficiavano di questo status nell'UE+ dopo essere fuggite dall'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia. La maggior parte dei beneficiari era ospitata in Germania e Polonia, mentre la Repubblica Ceca ospitava il maggior numero di beneficiari pro capite.

Il drammatico calo delle domande siriane è stato accompagnato da un aumento delle richieste da parte dei venezuelani, che a maggio 2025 erano il gruppo più numeroso con circa 8.200 domande. Questo incremento è parte di una tendenza in corso, poiché i venezuelani sono stati tra i principali gruppi di richiedenti negli ultimi anni. La maggior parte delle richieste venezuelane è stata presentata in Spagna, dove la lingua comune e una diaspora consolidata rendono il paese una destinazione primaria.

Altri gruppi significativi includono gli afghani, che hanno presentato 6.500 domande a maggio 2025, e i bangladesi, che ne hanno presentate 3.200 nello stesso mese. I congolesi della Repubblica Democratica del Congo hanno visto un aumento del 54% nelle loro domande rispetto all'anno precedente, con la maggior parte delle richieste presentate in Francia.

Nel frattempo, le domande da parte dei cittadini turchi sono diminuite del 33% rispetto all'anno precedente, nonostante l'arresto di oppositori politici in Turchia abbia creato instabilità. Anche le richieste haitiane sono aumentate del 24% rispetto a maggio 2024, con quasi tutte le domande presentate in Francia.

Le tendenze delle domande di asilo riflettono cambiamenti significativi nelle dinamiche migratorie globali. L'aumento delle domande venezuelane è attribuito alla crisi economica e politica in Venezuela, mentre le politiche migratorie statunitensi più restrittive potrebbero aver spinto più venezuelani a cercare protezione nell'UE+. Inoltre, i cittadini venezuelani possono viaggiare senza visto nell'area Schengen per brevi soggiorni, facilitando l'accesso ai paesi europei.

In termini di destinazioni preferite dai richiedenti asilo, la Spagna ha ricevuto il maggior numero di domande a maggio 2025, seguita da Italia e Francia. La Germania ha visto un calo significativo nelle richieste, riflettendo un cambiamento nella distribuzione geografica delle domande di asilo nell'UE+.

Il tasso di riconoscimento delle domande di asilo ha subito variazioni notevoli negli ultimi anni. A maggio 2025, il tasso di riconoscimento complessivo nell'UE+ era sceso al 24%, influenzato principalmente dal calo delle decisioni positive per i richiedenti siriani. Questo cambiamento non riflette una modifica nei criteri per la concessione della protezione internazionale, ma piuttosto fattori procedurali e l'evoluzione della situazione politica in Siria.

Nel complesso, le dinamiche delle domande di asilo nell'UE+ continuano a evolversi, influenzate da eventi geopolitici e cambiamenti nelle politiche migratorie globali. Mentre alcuni paesi vedono un aumento delle richieste, altri registrano un calo, riflettendo le complesse realtà dei flussi migratori internazionali.

(Il grafico riportato in copertina è pubblicato sul sito EUROSTAT)

Resta sempre aggiornato

Articoli correlati