Si è conclusa con ottimi risultati la prima edizione del ciclo formativo “Migrazione, Salute e Accesso alle Cure”, realizzato in collaborazione con l’ASP di Siracusa. L’iniziativa ha registrato un’elevata partecipazione, con circa 70 discenti tra medici, personale parasanitario, assistenti sociali e amministrativi, confermando il forte interesse del territorio verso i temi legati all’inclusione e alla presa in carico dei cittadini stranieri.
Il percorso rientra nel progetto di capacity building S.I.R.A.C.U.S.A., finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021–2027, finalizzato a rafforzare le competenze degli uffici pubblici e dei servizi socio-sanitari impegnati quotidianamente nelle politiche migratorie.
La formazione è stata strutturata in due moduli tematici da 6 ore, accreditati ECM, dedicati a temi cruciali per il lavoro degli operatori:
-
normativa dell’immigrazione,
-
accesso alle cure per cittadini stranieri,
-
tutela dei minori stranieri non accompagnati,
-
medicina transculturale,
-
comunicazione e mediazione interculturale.
Durante le lezioni si sono alternati esperti del settore, tra cui professionisti della sanità, giuristi, psicologi e operatori dell’accoglienza, offrendo ai partecipanti una visione multidisciplinare e aggiornata delle sfide e delle buone prassi operative.
La direzione scientifica è stata curata dall’Avv. Massimo Millesoli, presidente dell’Associazione My Lawyer e Project Manager del progetto, promosso dalla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Siracusa, soggetto capofila dell’iniziativa.
Visto il successo della prima edizione, è già in programma la seconda edizione del ciclo formativo, che coinvolgerà altri 60 dipendenti dell’ASP aretusea nelle giornate del 3 e 10 dicembre p.v.
-1763235141184-286959269.webp&w=3840&q=75)