La Prefettura UTG di Siracusa in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa promuove per il 2025 un importante ciclo di formazione dedicato a “Migrazione, Salute e Accesso alle Cure”, rivolto al personale amministrativo, sanitario e socio-sanitario.
L’iniziativa, accreditata ECM (Provider n. 423), nasce con l’obiettivo di rafforzare le competenze degli operatori pubblici che ogni giorno lavorano a contatto con cittadini stranieri, richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale.
Il progetto, cofinanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021–2027 dell’Unione Europea e inserito nell’ambito del programma “Servizi Integrativi e Rafforzativi delle Competenze degli Uffici per gli Stranieri Aretusei – S.I.R.A.C.U.S.A.”, si articola in due moduli tematici, ciascuno della durata di 6 ore, per un totale di 12 ore di formazione per edizione.
Il primo modulo affronta gli aspetti giuridici, amministrativi e organizzativi legati alla presenza dello straniero sul territorio italiano, con particolare riferimento alle esperienze virtuose sviluppate nel contesto siracusano.
Il secondo modulo è dedicato alle dinamiche relazionali, comunicative e cliniche che emergono nell’incontro tra culture diverse.
Il percorso formativo si propone di consolidare la capacità di accoglienza e presa in carico dei cittadini stranieri da parte del personale sanitario e amministrativo, promuovendo una visione integrata e interculturale della salute pubblica.
Attraverso un approccio multidisciplinare, il progetto punta a migliorare la comunicazione tra operatori e utenti, valorizzare la collaborazione tra istituzioni e territorio, e favorire l’inclusione sociale come prerequisito per il benessere collettivo.
L’iniziativa è realizzata con la direzione scientifica dell’Avv. Massimo Millesoli (My Lawyer APS) e l’U.O.S. Formazione Permanente dell’ASP di Siracusa, diretta dalla Dott.ssa Maria Venusino.
