Every human has rights
Tempo di lettura: 3 min
30 dicembre 2024

Il Diritto d'Asilo in Italia e il Caso Asso 29

Divieto di respingimento e diritto d'asilo dei migranti in Italia.

Si conclude positivamente la vicenda di un richiedente asilo sudanese, noto come A., che ha finalmente raggiunto l'Italia, segnando un momento di grande importanza simbolica e legale. Questo evento segna la concretizzazione del diritto d'asilo, sancito dalla Costituzione italiana, spesso violato attraverso pratiche di respingimento nel Mediterraneo.

A. era tra le oltre 270 persone riportate illegalmente in Libia tra il 30 giugno e il 2 luglio 2018 dal mercantile Asso 29, operante sotto il coordinamento delle autorità italiane.

Il Tribunale Civile di Roma ha stabilito l'illegittimità di questo respingimento, riconoscendo il diritto di A. a entrare in Italia. Questo verdetto sottolinea l'importanza di garantire che i migranti siano sbarcati in luoghi sicuri, un principio che deve essere rispettato indipendentemente dal coordinamento delle operazioni di soccorso.

L'episodio del mercantile Asso 29, di proprietà della Augusta Offshore con sede a Napoli, è stato eseguito con il supporto logistico delle autorità italiane in Libia. Questa condotta ha violato le "obbligazioni positive" degli Stati, che impongono la prevenzione di atti di tortura o trattamenti inumani. La sentenza del Tribunale di Roma rappresenta una vittoria legale significativa, ribadendo che i respinti devono avere la possibilità di presentare domanda di protezione internazionale in Italia.

Il caso è stato seguito da un team legale dell'ASGI, con il supporto del progetto Oruka e del Josi & Loni Project. Queste organizzazioni hanno lavorato per ricostruire e documentare l'evento, ottenendo giustizia nonostante le sentenze siano state appellate. Tuttavia, molte delle persone respinte si trovano ancora fuori dall'Unione Europea senza protezione.

Il caso Asso 29 ha evidenziato che la Libia non è un paese sicuro per lo sbarco dei migranti. Il riconoscimento del diritto al visto per chiedere asilo rappresenta un passo avanti nella tutela dei diritti umani e nella lotta contro le pratiche di respingimento illegali.

Resta sempre aggiornato

Articoli correlati